Step by step 6Maurizio2011-04-28T13:27:49+02:00
Sesto appuntamento di Step by step in cui Lorenzo “Larry” Ortolani ci spiega sinteticamente come ha colorato la cover di Rat-Man Collection 63.
1. Disegno a china
Scansionato con una risoluzione di 1200 ppi e ridotto a 150 pixel/cm. Ripulito da imperfezioni, polvere e ridimensionato per una migliore centratura.
|
2. Aree colore
Il consueto livello che rimarrà nascosto nell’immagine finale, ma importantissimo per poter selezionare con la bacchetta magica le varie aree del disegno.
|
3. Base sfondo
Su un livello superiore viene dato un grigio neutro per far “sparire” il livello precedente; questo livello servirà in seguito per l’esecuzione del cielo.
|
4. Colori base
Si crea un nuovo livello detto “Colori base” e aiutandosi col livello delle “Aree colore” sottostante si riempiono gli spazi del disegno con tonalità piatte, ma attinenti all’immagine futura.
|
5. Abbozzo tinte cielo
Sul livello “Base sfondo” cominciamo a dare del colore “piatto” a strati. Ciò ci servirà come primo colpo d’occhio per valutare i successivi stadi di lavorazione.
|
6. Definizione media cielo
In questa fase definiamo meglio la pennellata.
|
7. Definizione finale cielo
Amalgamando le tinte possiamo ora concludere lo sfondo.
|
8. Abbozzo ombre
L’intera immagine, essendo monocromatica, subirà una lavorazione leggermente diversa dalle precedenti copertine. Ogni elemento del disegno (escluso ovviamente il cielo) viene abbozzato con ombre “grezze”. |
9. Abbozzo luci
Anche in questa fase si ripeterà il procedimento precedente, ma stavolta con le luci.
|
10. Ombreggiatura bassa
Selezionando solo il primo piano (il soggetto centrale più i corpi posizionati ai suoi piedi) creeremo un’ombreggiatura degradante dal basso verso l’alto.
|
11. Definizione luci/ombre e correzione tonalità
Selezionando un’area del disegno per volta, creeremo tutti i dettagli per definire meglio l’insieme. Finita tale operazione attenueremo i toni troppo azzurrati, rendendoli più omogenei all’intera immagine.
|
12. Aggiunta raggi solari di sfondo e stacco dei piani
In questa penultima fase creeremo i raggi solari che filtrano attraverso le nubi e che ci serviranno a dare maggior stacco tra il primo ed il secondo piano prospettico.
|
13. Aggiunta sangue e titolo
La copertina è quasi finita; non rimane altro che inserire il titolo ed il sangue, già visto nell’immagine di “299”, ma stavolta speculare. |